Spiegazione della prospettiva binoculare

La scintilla
La magia dei riflessi
La profondità spiegata
Una dimensione intellettuale
Al Louvre
Al Palais de la Découverte
Esperienze di grande portata
Incontro con Karpov

In questa serie di video, esplorate i principi della prospettiva binoculare scoperta dall’artista. L’artista ha presentato la sua scoperta al Politecnico federale di Zurigo (2004), al Palazzo dell’ONU a Ginevra (2006), in una performance al Louvre (2008), all’OMPI a Ginevra (2011) e in una conferenza al Palais de la Découverte a Parigi (2011).

Il disegno del bambino

Intitolato «DISEGNO DEL BAMBINO», questo film ripercorre l’incredibile circostanza che non solo ha incoraggiato Albert Sauteur a dipingere, ma ha anche portato a una straordinaria scoperta.

È davanti allo specchio, mentre inquadrava il suo primo autoritratto, che l’artista ha individuato per la prima volta un effetto binoculare.

L’artista ha creato un’opera che rivela il riflesso dell’invisibile. Per renderne l’esperienza verosimile, ha ideato un dispositivo, posto davanti al quadro come una scultura, che permette a ciascuno di farne esperienza.

Mentre ci rivela come rappresentare la profondità percepita grazie ai nostri due occhi, Albert Sauteur ci offre, oltre alle sue risorse pedagogiche, uno sguardo sulla ricchezza delle sue osservazioni.

L’umorismo con cui l’artista ha affrontato l’avversità gli ha spesso permesso di progredire nella sua lenta e perseverante ricerca della prospettiva binoculare.

Cinque secoli dopo che Dürer ha esaltato, illustrandola in un’incisione, i benefici della prospettiva tradizionale, Albert Sauteur gli risponde con un quadro che ne rivela la contraddizione.

Per decondizionare l’osservatore che non riesce a percepire l’effetto binoculare, l’artista propone un’esperienza sorprendente.

Albert Sauteur spiega perché, nel suo percorso pedagogico, utilizza i nomi delle città che visita per introdurre le sue conferenze.

L’artista ha incontrato Karpov per dimostrare ai suoi detrattori che un individuo, anche se ha trascorso la vita a concentrarsi su uno stesso oggetto, non ha necessariamente percepito l’effetto binoculare.

L’artista descrive il dispositivo che ha ideato per spiegare, attraverso il suo Autoritratto sperimentale, la sua scoperta della prospettiva binoculare.

Autoritratto sperimentale